La nostra società gestisce i suoi addestramenti mediante un metodo esclusivo e brevettato denominato “MEMOLINGUE”, frutto della collaborazione con il Gruppo Editoriale Fabbri (oggi R.C.S.) e pubblicato in edicola in 96 fascicoli settimanali. Questo metodo è basato su una metodologia esclusiva e brevettata che permette ai nostri allievi di ricordare senza sforzo ben 3000 vocaboli di ciascuna delle 4 Lingue principali (INGLESE, FRANCESE, TEDESCO, SPAGNOLO)
Per questo motivo, tutti i manuali destinati a ciascun partecipante nonché i materiali multimediali utilizzati sono di nostra produzione interna.
Il metodo è basato sui seguenti principi:
- Inversione del normale rapporto con la lingua
- Assoluta congruenza fra le parti della lezione
- Il docente come modello di riferimento
- L’acquisizione della corretta pronuncia e grafia.
- Il materiale didattico come ausilio per continuare l’apprendimento
LIVELLI
I livelli del nostro corso di inglese generico, basati sul metodo esclusivo Memolingue, sono i seguenti:
Livelli |
Specifica | Competenze linguistiche |
Primo |
Basic | Acquisizione della struttura di base della lingua inglese |
Elementary | Saper comprendere ed esprimersi in linguaggio semplice | |
Secondo |
Pre-intermediate | Conoscenza delle strutture grammaticali più articolate |
Intermediate | Saper comprendere ed esprimersi in linguaggio corrente | |
Terzo |
Pre – advanced | Uso di strutture linguistiche complesse e frasi idiomatiche |
Advanced | Ampia capacità di espressione orale e scritta |
STRUTTURA DEI CORSI
– Corsi di GRUPPO fino a 10 partecipanti,
oppure corsi individuali (di solito per i dirigenti);
– TOT. n. 64 ore d’aula per ogni LIVELLO;
– 32 Ore in più di autoapprendimento;
– FREQUENZA: due volte a settimana;
– ORARIO: 2 ore ogni incontro;
– TEST INIZIALE, PROGRESS TEST e FINAL TEST
(con consegna dell’ATTESTATO conclusivo)
– MONITORAGGIO mensile del Corso;
A tutti i partecipanti verrà consegnato un manuale di nostra produzione, relativo al livello di appartenenza, più un Cd-rom per lo studio della grammatica e la memorizzazione dei vocaboli “Memolingue”.